fbpx
Vediamo insieme le procedure da seguire per installare un sifone scarico salva spazio nei propri servizi sanitari.

Il sifone di scarico salvaspazio ha un’apertura inferiore che consente di rimuovere con facilità eventuali accumuli e intasamenti: basta infatti svitare il tappo di chiusura e liberare il sifone.

Questa caratteristica è definita “ispezionabile”, per via della facilità con cui il sifone può essere “ispezionato” in caso di ingorghi.

Il Sifone di scarico

Vediamo insieme le procedure da seguire per installare un sifone di scarico salvaspazio nei propri servizi sanitari:

  • Prima di tutto bisogna rimuovere il vecchio sifone tradizionale, facendo attenzione a non eliminare il collegamento di scarico della “piletta”.
  • Installare sulla testa del T il tubo di collegamento dello scarico della lavatrice o lavastoviglie ove necessario.
  • Installare il corpo del sifone mentre il T è inserito, facendo attenzione a farlo aderire con la curva tecnica scavata all’interno della parete.
  • Misurare la distanza tra la testa del T e la base della piletta. In questa maniera si procederà al dimensionamento esatto della lunghezza della curva per il collegamento.
  • Tagliare secondo la misura la curva per il collegamento del sifone di scarico con un seghetto per metalli.
  • Avvitare con fermezza il dado della curva sotto piletta: in questa maniera si avrà un’adesione completa e si eviteranno fuoriuscite d’acqua.

Fai particolare attenzione agli schizzi d’acqua bollente e agli sfiati di aria molto calda. Al termine, bisogna controllare che tutti i radiatori si riscaldino in maniera uniforme. Qualora l’operazione richiedesse ulteriori controlli, non esitare a contattare i nostri tecnici specializzati.